La comparsa dei primi dentini è una delle tappe più significative nella crescita del bambino. Spesso,
però, è accompagnata da fastidi alle gengive, irritabilità e il desiderio di mettere tutto in bocca. In
questo articolo vediamo come prenderci cura delle gengive fin dai primi mesi di vita, seguendo le
indicazioni di igienisti dentali, odontoiatri pediatrici e pediatri – e scopriamo come i nuovi giochi
di Lisciani possano diventare validi alleati per affrontare la dentizione in modo sicuro e stimolante.
Dentizione: quando inizia e cosa aspettarsi
I primi denti da latte iniziano a spuntare in media tra i 4 e i 7 mesi, ma ogni bambino ha il suo
ritmo. I segnali classici della dentizione includono:
- gengive arrossate o gonfie
- salivazione abbondante
- bisogno continuo di mordere oggetti
- irritabilità, pianto, risvegli notturni
- lieve febbricola o guance arrossate
La Società Italiana di Pediatria ricorda che, sebbene questi sintomi siano comuni, la dentizione
non è una malattia, e sintomi più importanti vanno sempre valutati con il pediatra.
Come prendersi cura delle gengive?
Le buone pratiche raccomandate da igienisti dentali e odontoiatri pediatrici sono semplici, ma
fondamentali:
- Pulizia precoce delle gengive con garze sterili umide, già dai primi mesi di vita;
- Introduzione dello spazzolino non appena compare il primo dentino, con dentifricio al
fluoro in quantità minima (delle dimensioni di un chicco di riso); - Uso di giochi masticabili e massaggiagengive certificati, per alleviare la pressione
gengivale e favorire lo sviluppo orale in sicurezza.
Massaggiagengive e giochi masticabili: perché sono utili?
I massaggiagengive sono strumenti studiati per:
- lenire il fastidio gengivale grazie alla pressione esercitata dal morso;
- stimolare i recettori orali, rafforzando la muscolatura coinvolta nella suzione, nella
masticazione e, in seguito, nel linguaggio; - favorire l’autoregolazione, permettendo al bambino di gestire il proprio disagio attraverso
il gioco e l’esplorazione orale.
Ma non tutti i giochi da mordere sono uguali: è fondamentale scegliere prodotti sicuri, realizzati
con materiali atossici, certificati e adeguati all’età.
I giochi Lisciani Baby Carotina: amici della dentizione
La linea Baby di Lisciani è pensata proprio per accompagnare i primi mesi del bambino in modo
sicuro, educativo e divertente. I giochi di questa linea:
- sono realizzati in materiali morbidi e sicuri, ideali da mordere durante la dentizione;
- offrono stimolazioni multisensoriali, con colori vivaci, texture diverse e suoni delicati;
- sono facili da afferrare anche per i più piccoli, promuovendo la motricità fine e la
coordinazione occhio-mano; - rispettano le norme di sicurezza europee (certificazione CE) e sono stati progettati in
collaborazione con esperti della prima infanzia.
Conclusione: dentizione e gioco possono andare d’accordo
La dentizione è una fase naturale, ma può essere vissuta con maggiore serenità grazie a cure
adeguate, gesti quotidiani e strumenti sicuri. Offrire giochi pensati per essere morsi, come quelli
della linea Baby, significa prendersi cura del bambino in modo completo: stimolando il corpo,
proteggendo le gengive e nutrendo la curiosità.
Perché ogni sorriso in arrivo merita tutta la nostra attenzione… fin dal primo dentino!
Gloria Scarpa, ostetrica, consulente sessuale, massaggiatrice neonatale, esperta in pavimento pelvico e fertilità, practicioner ATP1 e ATP2
- Gloria Scarpahttps://www.liscianigiochi.com/author/gloria-scarpa/